News e aggiornamenti

Transizione 5.0: la Relazione Tecnica

02-09-2024 Crediti d’imposta

Scopri di più

La relazione tecnica da redigere per la Transizione 5.0 è il cuore pulsante di ogni progetto di innovazione. Come verrà redatta determinerà il successo dell'azienda!

Il credito d’imposta della Transizione 5.0 rappresenta una grande opportunità per le PMI italiane. Questo incentivo permette alle aziende di ottenere un credito d’imposta fino al 45% del costo degli investimenti agevolabili. Tuttavia, l’iter normativo è complesso e richiede l’intervento di diverse figure professionali.

L’importanza del General Contractor

Per ottenere il credito d’imposta, gli imprenditori devono seguire un iter articolato. La norma prevede la necessità di rivolgersi, almeno, ad un certificatore ex ante ed ex post, ad un revisore legale e ad un perito che verifichi l’interconnessione dei beni. Ogni figura è fondamentale per garantire il rispetto delle regole e assicurare che il processo si concluda con successo. Per arrivare all’obiettivo finale è necessario che queste figure siano coordinate da un’unica persona.

Qui entra in gioco Finply. Come General Contractor, Finply può diventare l’unico interlocutore per la tua azienda, gestendo tutte le fasi del progetto e assicurando un processo lineare e senza intoppi.

Affidandoti a Finply, potrai concentrarti sul tuo core business, mentre un team di esperti seguirà ogni dettaglio del progetto, dal coordinamento delle figure professionali fino alla gestione delle pratiche burocratiche. Questo non solo ti farà risparmiare tempo, ma ti garantirà anche il massimo risultato economico.

Infatti, anche la documentazione richiesta è particolarmente complessa. È necessario presentare una relazione tecnica dettagliata, che descriva tutte le fasi del progetto di innovazione e comprenda tutti i documenti redatti dagli altri professionisti coinvolti. Questa relazione deve essere precisa, completa e chiara.

Il Ruolo Cruciale del Progettista

Una delle figure chiave in questo processo, di cui si parla spesso troppo poco, è il progettista. Finply ha già consolidato l’utilizzo di questa figura nelle pratiche della Transizione 4.0, e ora la sua importanza cresce ulteriormente con la Transizione 5.0. Il progettista non è solo un tecnico; è il professionista che avrà il compito di redigere la relazione tecnica, un documento cruciale che descrive nel dettaglio tutte le fasi del progetto di innovazione.

La relazione tecnica include i documenti redatti dagli altri professionisti coinvolti e analizza in profondità l’intero processo, dalle scelte di merito ai dettagli tecnici sugli impianti, i processi produttivi, i risparmi energetici e i volumi produttivi. Il progettista lavora a stretto contatto con l’azienda per valutare gli investimenti e ottimizzare il credito d’imposta, assicurando che ogni decisione sia supportata da una solida base tecnica e strategica.

La Relazione Tecnica: Il Documento Chiave

Come chiarito dalla circolare operativa del 16 agosto, la relazione tecnica è essenziale per accedere ai benefici fiscali della Transizione 5.0. Questo documento sarà richiesto in fase di controllo da parte degli enti competenti, come il GSE, per verificare la corretta applicazione delle normative. Una relazione tecnica ben fatta, chiara e dettagliata, non solo facilita l’approvazione del credito d’imposta, ma protegge anche l’azienda da potenziali problemi in caso di futuri controlli.

La relazione accompagna sia la fase ex ante (prima dell’avvio del progetto) sia quella ex post (alla conclusione del progetto). Questo documento non si limita a riportare dati di base sull’azienda o sugli investimenti: fornisce una descrizione approfondita del contesto produttivo, delle materie prime utilizzate, delle soluzioni tecniche adottate e delle performance energetiche, oltre a dettagli su impianti e processi. Inoltre, include una planimetria e uno schema a blocchi dei processi produttivi coinvolti.

In pratica, la relazione tecnica diventa il cuore della documentazione per la Transizione 5.0. Se non è precisa o sufficientemente dettagliata, rischia di sollevare dubbi e invitare gli enti di controllo ad approfondire ulteriormente le verifiche, con potenziali rischi per l’azienda.

Affidati a Finply per la Tua Transizione 5.0

Perché correre rischi quando puoi affidarti a un General Contractor esperto come Finply? Con il nostro supporto, potrai contare su un team altamente qualificato che si occuperà di ogni aspetto del progetto, dal certificatore al progettista, fino al revisore legale.

Finply garantisce un processo senza intoppi, massimizzando i benefici fiscali e riducendo al minimo i rischi di errore. Il nostro metodo collaudato ti permette di affrontare la Transizione 5.0 con serenità, sapendo che ogni documento, inclusa la relazione tecnica, sarà impeccabile e pronto a resistere a qualsiasi controllo.

Non lasciare che l’iter burocratico della Transizione 5.0 diventi un ostacolo per la tua azienda. Affidati a Finply, il tuo General Contractor di fiducia, e goditi i vantaggi di un processo ben gestito e completamente sotto controllo.

Contattaci oggi stesso!


    Accetto le Politiche di Privacy e il trattamento dei mie Dati

    Per aggiornamenti sulla tua pratica, parla con il nostro centralino.

    Articoli correlati

    10-04-2025 
    Beni immateriali: cosa sono, caratteristiche e tutela giuridica
    I beni immateriali rappresentano una componente fondamentale del patrimonio aziendale moderno. Pur p...
    10-04-2025 
    Legge di Bilancio 2025: novità e incentivi per il fotovoltaico  
    La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti aggiornamenti riguardanti le detrazioni fiscali per l...
    17-03-2025 
    Credito Transizione 5.0: nuove FAQ del 21 febbraio
    Dopo la legge di bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato le F...
    04-03-2025 
    Credito d’imposta innovazione tecnologica 2024: guida completa su vantaggi, accesso e normativa 
    L’innovazione tecnologica 4.0 è il cuore della crescita e della competitività aziendale. Per sup...
    10-04-2025 
    Transizione 5.0: tutto quello che devi sapere sul futuro dell’innovazione industriale 
    La Transizione 5.0 rappresenta un passo fondamentale per le imprese italiane verso un futuro più di...
    14-02-2025 
    Industria 5.0: l’evoluzione tecnologica nelle imprese 
    L’industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica nelle impres...